L 5 - Filosofia
Filosofia

Anno Accademico 2010/2011

 

 

 

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA

 

Scarica il Regolamento didattico del Corso di Laurea (in formato pdf)

Regolamento didattico del Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5)

 

1. Istituzione
A partire dall’anno accademico 2008/2009 è istituito il Corso di Laurea in Filosofia (classe L-5).

2. Obiettivi formativi
I laureati nel Corso di Laurea in Filosofia devono acquisire:

  1. una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni e un’informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica;
  2. la conoscenza della terminologia filosofica e dei classici del pensiero filosofico, la padronanza delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici;
  3. la capacità di servirsi degli strumenti bibliografici tradizionali e telematici nell’ambito degli studi filosofici e in quelli affini;
  4. la capacità di svolgere compiti professionali nei settori dei servizi e dell’industria culturale e degli istituti di cultura, nonché in enti pubblici e privati (ufficio studi, relazioni interne, stampa e pubbliche relazioni, promozione culturale, educazione degli adulti, organizzazione e gestione di materiale librario, documentario e archivistico);
  5. l’acquisizione di competenze utili per il coordinamento di relazioni interculturali e di servizi sociali in una società multietnica, multilinguistica e multireligiosa;
  6. la padronanza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, per la lettura di testi filosofici e per lo scambio di informazioni generali.

I risultati di apprendimento attesi sono descritti come segue:

  1. conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di un quadro di base della storia della filosofia e delle varie discipline filosiche, con la comprensione della specificità dell’approccio filosofico
  2. capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprendere la struttura dell’argomentazione filosofica e il metodo della ricostruzione storica
  3. autonomia di giudizio: capacità di comprendere le differenze tra ipotesi interpretative e di raccogliere le informazioni pertinenti per elaborarne di nuove
  4. abilità comunicative: capacità di esporre oralmente con chiarezza argomenti filosofici e comporre testi che rispettino le norme formali comunemente richieste nella comunità scientifica
  5. capacità di apprendimento: capacità di individuare campi di studio più specifici e intraprenderne con maggiore autonomia lo studio

3. Accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. È altresì richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale.
Per l’ammissione al Corso di Laurea in Filosofia è richiesta un’adeguata abilità linguistico-logica. La verifica della preparazione iniziale avverrà mediante un test a risposta multipla. In relazione a lacune di preparazione, evidenziate nel test di orientamento, il Consiglio del Corso di Laurea indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Le modalità (colloqui, prove di verifica, etc.) per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi saranno definite, caso per caso, in funzione del più rapido e fruttuoso recupero delle conoscenze di base necessarie.
Possono partecipare al test anche coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale. In tale caso, successivamente all’immatricolazione, il Consiglio di Corso di Laurea provvederà a stabilire e quantificare il debito formativo (cfr. Circolare MIUR del 30 settembre 2004 n. 3120).

4. Passaggi e riconoscimenti
Il Consiglio delibera sul riconoscimento dei CFU conseguiti da studenti che effettuano un passaggio da altri Corsi di laurea, un trasferimento da altri Atenei, o posseggono altri titoli accademici. In caso di dubbio, il Consiglio di Corso di Laurea può domandare al richiedente documentazione supplementare, incluso l’effettivo programma dei corsi frequentati.
            Il numero dei crediti riconosciuti è determinato come segue:

  1. a corsi sostenuti presso Università italiane, secondo il vecchio ordinamento, sono assegnati 12 crediti, o 6 crediti nel caso di corsi “semestrali”;
  2. a corsi espressi secondo lo European Credit Transfer System (tra cui quelli del nuovo ordinamento universitario italiano) sono assegnati i crediti previsti;
  3. a corsi che hanno comportato un esame di profitto finale è assegnato 1 credito per 6 ore di lezione;
  4. corsi che non hanno comportato un esame di profitto finale o per i quali non è quantificabile il lavoro richiesto non possono essere riconosciuti.

Per facilitare la compilazione del piano di studio, il Consiglio può arrotondare i CFU risultanti dal calcolo matematico.
Con un numero di CFU riconosciuti pari o superiore a 42 lo studente sarà iscritto al secondo anno, con un numero pari o superiore a 84 al terzo anno di corso.

5. Tutorato
L’attività di tutorato è normalmente svolta per ciascuno studente dai docenti nell’ambito delle attività dei corsi.

6. Attività formative
Le attività formative del corso di laurea sono così strutturate:

Attività formative di base
Ambito di Storia della filosofia e istituzioni di filosofia (42 CFU)
                               M-FIL/01 Filosofia teoretica
                               M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
                               M-FIL/03 Filosofia morale
                               M-FIL/06 Storia della filosofia
                               M-FIL/07 Storia della filosofia antica
                               M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
Ambito di Discipline letterarie, linguistiche e storiche (12 CFU)
                               L-ANT/02 Storia greca
                               L-ANT/03 Storia romana
                               L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
                               M-STO/01 Storia medievale
                               M-STO/02 Storia moderna
                               M-STO/04 Storia contemporanea

Attività formative caratterizzanti
Ambito di Discipline filosofiche (60 CFU)
                               M-FIL/01 Filosofia teoretica
                               M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
                               M-FIL/03 Filosofia morale
                               M-FIL/04 Estetica
                               M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
                               M-FIL/06 Storia della filosofia
                               M-FIL/07 Storia della filosofia antica
                               M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
Ambito di Discipline scientifiche, demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche (6 CFU)
                               M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
                               M-PSI/01 Psicologia generale
                               M-STO/06 Storia delle religioni
                               M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
                               MAT/01 Logica matematica

Attività formative affini e integrative (24 CFU)
                               BIO/07 Ecologia
                               FIS/08 Didattica e storia delle fisica
                               INF/01 Informatica
                               ING-INF/05 Sistema di elaborazione delle informazioni
                               IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
                               IUS/20 Filosofia del diritto
                               M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
                               M-GGR/01 Geografia
                               M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
                               M-PED/02 Storia della pedagogia
                               M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
                               M-PED/04 Pedagogia sperimentale
                               M-PSI/01 Psicologia generale
                               M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
                               M-PSI/05 Psicologia sociale
                               M-PSI/07 Psicologia dinamica
                               M-STO/01 Storia medievale
                               M-STO/02 Storia moderna
                               M-STO/03 Storia dell’Europa orientale
                               M-STO/04 Storia contemporanea
                               M-STO/05 Storia delle scienze e delle tecniche
                               M-STO/06 Storia delle religioni
                               M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
                               M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
                               MED/02 Storia della medicina
                               SECS-P/01 Economia politica
                               SECS-P/04 Storia del pensiero economico
                               SECS-P/06 Economia applicata
                               SECS-P/12 Storia economica
                               SPS/02 Storia delle dottrine politiche
                               SPS/03 Storia delle istituzioni politiche
                               SPS/07 Sociologia generale
                               SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Attività formative a scelta (12 CFU)
Altre attività formative (6 CFU)
Lingua straniera (6 CFU)
Prova finale (12 CFU)

7. Organizzazione della didattica
Ogni disciplina attivata dal Corso di laurea consta di uno o due moduli, ognuno da 6 CFU o 12 CFU.
La frequenza dei corsi è vivamente consigliata, ma non obbligatoria. Il programma di esame per i non frequentanti è uguale a quello per i frequentanti, a meno che nella Guida dello Studente non consti diversamente.
Le competenze linguistiche possono essere acquisite con corsi attivati dalla Facoltà o dal Centro linguistico di Ateneo.
Le Commissioni giudicatrici degli esami e delle altre prove di verifica del profitto sono nominate dal Presidente del Corso di laurea tenuto conto di quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo e sono costituite da almeno due componenti, il primo dei quali è sempre il titolare del corso di insegnamento,
Nel caso di corsi integrati costituiti da due o più moduli didattici la valutazione complessiva del profitto non può essere frazionata in valutazioni separate sui singoli insegnamenti o moduli e verrà espressa collegialmente dai docenti titolari degli insegnamenti.

8. Piani di Studio
Gli studenti del primo anno devono presentare il piano di studio entro il 10 gennaio, a meno che non sia diversamente disposto. È concessa una deroga per gli studenti in attesa della delibera sul riconoscimento di CFU in seguito a passaggio, trasferimento o abbreviazione di corso. Gli studenti degli anni successivi possono entro la stessa data compilare un nuovo piano di studio, che sostituisce quello precedentemente approvato.
Il piano di studio è approvato da uno docenti delegati dal Consiglio di corso di laurea e ratificato dallo stesso Consiglio.

9. Scelta delle discipline
Per discipline attivate da altri Corsi di Laurea o Laurea Magistrale, è a carico dello studente l’accertamento di eventuali condizioni (propedeuticità, conoscenze di lingue ecc.) per il sostenimento del relativo esame.
Comunque avvenga la scelta delle discipline, il piano di studio non potrà prevedere più di 18 prove di esame (oltre alla prova finale, alla prova linguistica e alle attività formative altre).

10. Crediti in eccesso
Lo studente ha facoltà di prevedere nel piano di studio un numero di CFU superiore a 180, segnalando quali sono da considerare in sovrannumero. I voti degli esami in sovrannumero non concorrono alla media finale.

11. Riconoscimento di diplomi linguistici e informatici
Ai fini del curriculum vengono riconosciuti come validi, nei limiti previsti dal piano di studio:

  1. diplomi linguistici approvati dal Consiglio d’Europa o riconosciuti dal MIUR;
  2. l’ECDL (European Computer Driving Licence).

12. Riconoscimento di altre attività formative
Lo studente può ottenere il riconoscimento di CFU relativi ad attività di stages e tirocini, partecipazione a convegni e ad iniziative formative direttamente professionalizzanti. Prima d’intraprendere tale attività, lo studente è tenuto a chiedere al Consiglio un giudizio preventivo di conformità tra il carattere di essa e gli sbocchi professionali del corso di laurea, presentando una sufficiente documentazione sulle attività che saranno svolte. Il Consiglio si riserva la facoltà di giudicare liberamente anche nel caso che le attività siano poste nel quadro di convenzioni di Ateneo o vengano regolarmente riconosciute da altri corsi di laurea.
Alla fine dell’attività lo studente deve produrre una domanda, allegando un’adeguata certificazione e una relazione di almeno diecimila caratteri. Nel caso in cui l’attività di tirocinio abbia attinenza con uno specifico insegnamento attivato dal corso di laurea in Filosofia, la relazione dello studente può essere accompagnata da un giudizio del titolare dell’insegnamento, che si assume la responsabilità come tutore.
Se il giudizio finale sulla relazione è positivo, il Consiglio di Corso di Laurea delibererà l’assegnazione dei relativi CFU. Il loro numero sarà di norma di 1 per 25 ore certificate, senza comunque eccedere il numero di 6 CFU. Nel caso di convegni, la proporzione sarà di 1 CFU per 12 ore di attività, senza comunque eccedere il numero di 3 CFU. In ogni caso il Consiglio potrà riconoscere un numero di CFU inferiore qualora la suddetta conformità sia solo parziale.

13. Prova finale
La prova finale per il conseguimento consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 100.000 caratteri, su un tema concordato con un docente del Corso di Laurea che assume la funzione di relatore. Nella stesura del lavoro e nella discussione finale il laureato dovrà dimostrare rispetto delle norme di scrittura usuali nei lavori scientifici, capacità di organizzazione coerente sia delle nozioni acquisite nel triennio sia di fonti e materiale bibliografico, capacità di trattazione critica dell’oggetto del suo lavoro.Alla prova finale sono riconosciuti 12 CFU.
Il Consiglio può autorizzare lo svolgimento del lavoro con un docente non afferente al corso di laurea.
La composizione della Commissione preposta all’esame conclusivo per il conseguimento del titolo di laurea è nominata dal Presidente del Corso di Laurea, tenuto conto di quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, ed è composta da almeno cinque componenti.

14. Commissione paritetica
Il Consiglio di Corso di Laurea istituisce una Commissione Didattica paritetica formata da due professori e da due studenti facenti parte del Consiglio stesso, designati i primi dai docenti del Consiglio e i secondi dagli studenti eletti nel Consiglio. La Commissione dura in carica due anni accademici ed espleta i compiti previsti dall’art.12, comma 3 del D.M. 270/04.

 

15. Comitato di indirizzo
Il Consiglio di corso di studio verifica – attraverso un comitato di indirizzo, le cui modalità di costituzione saranno concordate con l’amministrazione dell’Ateneo, formato da docenti, da rappresentanti degli studenti e da rappresentanti del mondo del lavoro (scuola, mondo imprenditoriale legato alla cultura, aziende specifiche contattate) – le esigenze formative rispetto al mercato del lavoro, al fine di definire le potenzialità di inserimento lavorativo dei laureati nei diversi curricula.

16. Norma transitoria
Agli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Filosofia secondo le tabelle del decreto ministeriale del 4 agosto del 2000 è data facoltà di terminare gli studi secondo le relative norme. Coloro che intendono passare all’attuale ordinamento possono presentare domanda motivata al Consiglio, che delibererà in merito.

17. Allegato annuale
Ogni anno accademico il Consiglio pubblica un allegato a tale regolamento che contiene:

  1. l’elenco dei docenti afferenti al corso di laurea;
  2. l’elenco delle discipline attivate con il relativo numero di CFU;
  3. i modelli dei piani di studio del Corso di Laurea con eventuali norme aggiuntive sulla loro compilazione;
  4. le attività di ricerca connesse al Corso di Laurea;
  5. i membri della commissione piani di studio;
  6. eventuali norme addizionali legate a situazioni contingenti del singolo anno accademico.

I contenuti di tale allegato saranno consultabili nel sito del corso di laurea http://www.filosofia.lettere.uniroma2.it/

 

 

 

 

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key